Salta al contenuto ID

Frascati da scoprire; cosa vedere

Arte, cultura, vino, vita notturna

Frascati Cosa vedere

Il centro storico, le Ville Gentilizie, la produzione di vino DOCG e DOP, la vita notturna 
Frascati è il centro iù celebre dei Castelli Romani. Rinomato per le sue specialità enogastronomiche e l’eleganza delle Ville Tuscolane; sontuose residenze patrizie tardo rinascimentali e barocche che la nobiltà romana volle farsi costruire nel verde dei Colli Albani, spesso sui resti di ville romane nel verde di splendidi giardini e parchi.

Frascati è anche Città del Vino, in quanto vi si producono vini famosi in tutto il mondo: il Frascati Superiore, Cannellino (entrambi DOCG) e il Frascati DOP. Vino e prodotti tipici si possono gustare nei ristoranti, nelle osterie e nelle famose fraschette.

Nonostante le dimensioni, Frascati è uno dei centri nei Castelli Romani più grandi. Il bellissimo centro storico è un susseguirsi di edifici storici, chiese, cantine, negozi, enoteche, vicoli suggestivi nella quale perdersi. L’erezione di casupole dette “frasche” realizzate fra il V ed il VI secolo, diedero alla citta il nome; Frascati appunto.

Frascati: Vino D.O.C. dal 1966

La D.O.C. di Frascati è stata una della 4 D.O.C. riconosciute nella sotoria dell’enologia italiana; nel 1966 appunto. Fu dato questo riconoscimento al Frascati e al Frascati Spumante.

Da quali vitigni si ricava il D.O.C. ?

Malvasia bianca di Candia, Malvasia del Lazio (puntinata), Bellone, Bombino bianco, Greco bianco, Trebbiano toscano e/o Trebbiano giallo.

Le Zona di produzione:

si trova alle pendici dei Colli Albani: Frascati, Grottaferrata e Monte Porzio Catone e parte del territorio dei comuni di Roma e Monte Compatri.

Migliori abbinamenti Frascati e cibo::

I vini bianchi “Frascati” sono perfetti con la cucina romana. Accompagnano primi piatti di pasta, bucatini all’amatriciana o alla carbonara su tutti, ma sono perfetti anche con piatti ricchi di verdure e portate di pesce di buona struttura.

Nella tipologia spumante, in versione secco, va bevuto durante l’aperitivo (con il dolce se in versione dolce), oppure con piatti di pesce delicati, leggeri e non eccessivamente saporiti.

Cosa vedere a Frascati

I palazzi, le chiese, la storia, l’influenza dei Papi durante i secoli, rendono la visita al centro storico una piacevole scoperta.
Da non perdere una sosta o una cena nelle tipiche fraschette dove è possibile assaggiare gli eccellenti prodotti enogastronomici tipici di questa zona.

Teatro delle Acque:

Assolutamente da non perdere, la visita al teatro dell acque nel Parco di Villa Torlonia risalente al 1563; villa che ospitò il Pontefice Paolo V Borghese. Fu completamente demolita a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Villa Aldobrandini:

costruita nel 1550 una delle più belle fra le 12 Ville Tuscolane. Fu posseduta da importanti famiglie aristocratiche e Papi (Papa Clemente VII). Passò poi di proprietà alla famiglia Aldobrandini che ancora la possiede.

Scuderie Aldobrandini:

realizzate intorno al 600 come struttura al serizio della Villa. Ristrutturata anni fa dall’Archi Star Massimiliano Fuksas per trasformarlo in uno spazio polifunzionale. Collezioni archeologiche, auditorium, reperti del Museo Tuscolano come medaglie, modellini in legno ed incisioni.

Cattedrale San Pietro:

la più importante a Frascati. Risalente al 1598. La facciata, opera di Girolamo Fontana, fu costruita fra il 1697 ed il 1700. I campanili furono dotati di orologi nel 1747.

Villa Lancellotti :

un’altra delle più belle Ville Tuscolane. Anche questa risalente fra il cinquecento ed il seicento. Fu commissionata da nobili famiglie legate ai Papi per trascorrere le estati tra ozi e lusso, con la scusa di avere un periodo di raccoglimento in preghiera. Pesantemente danneggiata durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, Villa Lancellotti conserva meravigliosi affreschi a decoro dei suoi sfarzosi ambienti con stanze a temi mitologici ed allegorici.

Palazzo Vescovile:

inizialmente costruito come rocca, è il punto sulla quale tutto il centro storico di Frascati si sviluppò nel tempo.
Venne eretto insieme alle mura della città nella seconda metà del XV secolo sotto il papato di Pio II Piccolomini. Ristrutturato nel tempo, ad oggi si trova in ottime condizioni.  Al suo interno c’è un cortile quattrocentesco delimitato da un bel porticato, mentre al piano rialzato è possibile visitare una splendida cappella settecentesca ancora affrescata.
Oggi è il cuore della vita notturna frascatana; tra i vicoli che circondano il palazzo vescovile si trova Piazza San Rocco. Ristoranti, enoteche, birrerie affollatissime nei fine settimana e durante tutto il periodo estivo. Consigliatissimo per chi vuole passare qualche ora spensierata.

Torna su
Panoramica privacy
Il Giardino di Stella

Questo sito utilizza cookie analitici di terze parti. Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie tecnici strettamente necessari sono sempre attivati e non necessitano di consenso da parte dell'utente, contengono dati di funzionamento del sito e le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Tag MAnager per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.